Come scegliere la lavatrice
Sempre più sofisticate e poco ingombranti, le lavatrici oggi sul mercato sono in grado di offrirti lavaggi perfetti ed eco-friendly. Ecco alcuni consigli per portare a casa la lavatrice giusta per te.
La prima lavatrice ha fatto il suo ingresso nella vita di uomini e donne nel 1907 negli Stati Uniti. Da quel momento storico la ricerca ha fatto passi da gigante. Estetica, tecnologia e funzioni sono diventate sempre più sofisticate, garantendo un valido aiuto nella lotta contro i panni sporchi. Inoltre, anche i consumi energetici di questo elettrodomestico si sono notevolmente ridotti. Per scegliere la lavatrice giusta per te, valuta il budget a disposizione e le tue esigenze. Ecco alcuni consigli e criteri da prendere in considerazione.
Attenzione alle dimensioni: lavatrici superiori a 5kg e lavatrici da incasso
Prendiamo le misure al nostro investimento. Metro alla mano, è importante conoscere bene l'altezza, la larghezza e la profondità dello spazio in cui andrà sistemata la lavatrice. L'evoluzione di questo elettrodomestico garantisce capienze superiori ai 5 kg anche in strutture ridotte, senza rinunciare alle funzioni più avanzate. Puoi spaziare nella scelta a seconda delle tue esigenze prendendo in considerazione, ad esempio, lavatrici da incasso perfette per gli spazi ridotti e la gestione dell’ambiente intorno all’elettrodomestico.
Motore e innovazione: lavatrice inverter
In principio era il motore a cinghia. Oggi le lavatrici possono dire addio a questa componente soggetta a usura e abbracciare un sistema di tipo diretto: l'Inverter. Questa tecnologia sfrutta un magnete permanente controllato da un circuito elettronico. Questi motori sono più silenziosi, consumano meno e sviluppano meno attrito, allungando i tempi di usura della macchina. Permettere al motore di controllare direttamente il movimento consente nuove modalità di lavaggio: i giri del cestello possono essere determinati in modo più preciso e non ci si rassegna più al solo movimento rotatorio, permettendo un lavaggio più simile a quello manuale.
Lavatrice a consumo energetico: ottimizzazione e risparmio
Parola d'ordine: A+++. Si tratta del livello massimo di efficienza energetica certificato (anche con Extra Saving 10%). Questa sigla offre la certezza di poter risparmiare sulla bolletta elettrica. In alternativa troviamo le lavatrici A++ e le lavatrici A+. Alcune lavatrici A+++ sono talmente efficienti sul risparmio energetico da avere anche una presa per l'acqua calda, ideale per chi ha un impianto a pannelli solari. Per quanto riguarda il consumo d'acqua, le lavatrici oggi sul mercato sono in grado di ottimizzare il risciacquo, garantendo una eco-sostenibilità maggiore al tuo bucato.
La comodità dell’Oblò senza piegarsi: la lavatrice con carica dall’alto
Se all'idea di piegarti per caricare la macchina senti già una fitta alla schiena, scegli una lavatrice con carica dall'alto. Il settore ricerca e sviluppo al lavoro su questi elettrodomestici ha immesso sul mercato modelli i cui oblò si trovano sempre più in alto, a poca distanza dalla pulsantiera. In alcuni oblò è anche installato un sistema di illuminazione a Led che consente di verificare l'andamento del lavaggio. Infine, osserva il verso di apertura dell'oblò: sembra un dettaglio insignificante, ma in alcune stanze può fare una grossa differenza in termini di praticità.
Alti giri in centrifuga per ridurre il consumo energetico
Nei modelli più economici questo parametro può partire da 600 giri. Nelle lavatrici più costose i giri possono arrivare anche a 1.600. Tuttavia questo fattore non influisce sulla pulizia del bucato. L'unico motivo per cui è preferibile avere alti giri in centrifuga è l'uso successivo dell'asciugatrice. I panni strizzati in modo più energico si asciugano prima, facendo consumare meno l'altro elettrodomestico.
Funzioni e programmi speciali
Lavaggio e prelavaggio sono le opzioni più banali che potrete trovare sui display (analogici e digitali) delle moderne lavatrici. Oltre all'introduzione di programmi speciali quali l'Allergy Care, il lavaggio per indumenti di diversi materiali in una stessa sessione o per gli abiti da palestra, questi elettrodomestici permettono di programmare cicli di lavaggio per ogni esigenza.
Tecnologia
Molti brand hanno messo a punto sistemi innovativi per rendere più efficiente ogni lavaggio. Si va dalla premiscelazione del detersivo (per una distribuzione più efficiente del liquido sul bucato) all'aggiunta di piccole bolle d'aria che permettono agli agenti pulenti di penetrare più a fondo nelle fibre dei tessuti. Anche il risciacquo può diventare eco-sostenibile, grazie a tecnologie che permettono di risparmiare acqua in questa fase.
Sistemi di sicurezza
Verifica che la lavatrice abbia sistemi di sicurezza come l'antitrabocco e contro le perdite d'acqua. Queste tecnologie prevedono lo scarico dell'acqua in modo automatico in caso di guasto dell'apparecchio. Nei modelli più moderni e di fascia alta queste non sono opzioni, ma requisiti di base.
Estensioni di garanzia
Per legge la garanzia su ogni bene acquistato è di due anni, ma ogni azienda assicura la possibilità di estendere la garanzia. Più l'investimento fatto per la lavatrice sarà elevato, più è importante "proteggerla" con una garanzia più lunga, in modo da poter ricevere assistenza a costi ridotti da parte di personale competente collegato all'azienda produttrice.
Forse potrebbe interessarti anche....
Scopri tutte le nostre guide all'acquisto: per ogni categoria decie di consigli utili, indicazioni precise delle pù comuni e utili teconologie, indicazioni di prezzo ed esigenze, insomma: una vera e propria guida per procedere all'acquisto del prodotto che più si adatta alle tue esigenze.