
Il Meglio in Cantina
Il Magazine dedicato a tutti i winelovers
Condividiamo consigli, esperienze, news e contenuti inediti per intraprendere insieme un viaggio inebriante sulle strade del vino
Capodanno si avvicina, è tempo di brindisi!
...le bollicine vanno sempre bene!
Scopri insieme a Federico Quaranta vini d'eccellenza racchiusi in cantine d'avanguardia
Dritte in cantina
Nella mia cantina solo il vino!
Odori pungenti, come quelli di alimenti conservati vicino alle bottiglie, possono penetrare attraverso le porosità del sughero alterando le qualità sensoriali del vino. Il luogo di conservazione dev’essere scelto con cura
In alto i calici! Ma prima le bottiglie
Prima di stappare la bottiglia è buona norma lasciarla in posizione verticale per un periodo di tempo che varia a seconda della tipologia di vino, così da far depositare sul fondo i possibili sedimenti accumulatisi durante la sua conservazione in posizione orizzontale
Illumina il vino con la luce giusta
È consigliabile conservare le bottiglie, soprattutto quelle in vetro trasparente, in ambienti con luminosità bassa e con luci fredde e uniformi che non producono calore. Esporre il vino a fonti di luce, infatti, significa accelerare i fenomeni di ossidazione e imbrunimento con una possibile variazione del gusto
Anche il vino è sensibile… a vibrazioni e rumori!
Durante la conservazione del vino è importante evitare fenomeni come rumori e vibrazioni. Piccoli urti alla bottiglia, infatti, rimettono in sospensione i sedimenti alterandone l’aspetto
Scopri tutti i modelli di cantinette Haier
TUTTI I MODELLIPer ulteriori informazioni su "Il meglio in cantina" visita il blog.
VAI AL BLOG
Il Meglio in Cantina
Il Magazine dedicato a tutti i winelovers
Condividiamo consigli, esperienze, news e contenuti inediti per intraprendere insieme un viaggio inebriante sulle strade del vino
Capodanno si avvicina, è tempo di brindisi!
...le bollicine vanno sempre bene!
Scopri insieme a Federico Quaranta vini d'eccellenza racchiusi in cantine d'avanguardia
Dritte in cantina
Nella mia cantina solo il vino!
Odori pungenti, come quelli di alimenti conservati vicino alle bottiglie, possono penetrare attraverso le porosità del sughero alterando le qualità sensoriali del vino. Il luogo di conservazione dev’essere scelto con cura
In alto i calici! Ma prima le bottiglie
Prima di stappare la bottiglia è buona norma lasciarla in posizione verticale per un periodo di tempo che varia a seconda della tipologia di vino, così da far depositare sul fondo i possibili sedimenti accumulatisi durante la sua conservazione in posizione orizzontale
Illumina il vino con la luce giusta
È consigliabile conservare le bottiglie, soprattutto quelle in vetro trasparente, in ambienti con luminosità bassa e con luci fredde e uniformi che non producono calore. Esporre il vino a fonti di luce, infatti, significa accelerare i fenomeni di ossidazione e imbrunimento con una possibile variazione del gusto
Anche il vino è sensibile… a vibrazioni e rumori!
Durante la conservazione del vino è importante evitare fenomeni come rumori e vibrazioni. Piccoli urti alla bottiglia, infatti, rimettono in sospensione i sedimenti alterandone l’aspetto